• About Fuci
  • Appuntamenti
  • Verbali di gruppo

Fuci Trieste

~ Per contattarci, scrivi a fuci@units.it

Fuci Trieste

Archivi Mensili: dicembre 2012

Nota dell’Azione Cattolica Diocesana e della FUCI di Trieste

17 lunedì Dic 2012

Posted by fucitrieste in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

AC, Cattedra di S. Giusto, Chiesa, Vescovo

L’Azione Cattolica Diocesana e la FUCI desiderano esprimere profondo rammarico per la sospensione dell’incontro della «Cattedra di San Giusto» dello scorso 10 dicembre. La Chiesa di Trieste, per intelligente iniziativa del Vescovo mons. Giampaolo Crepaldi, ha inteso invitare la Città ad un percorso di riflessione pubblica su questioni di grande attualità, alimentando in questo modo la stessa vita democratica, che per sua natura si nutre dello scambio di idee e del confronto tra prospettive diverse nella ricerca del bene comune.

 

La democrazia non ignora l’esistenza di posizioni tra loro conflittuali, ma ne favorisce l’incontro e la reciproca comprensione attraverso l’ascolto di ciascuno e sempre chiedendo come presupposto il rispetto delle persone.

 

Proprio considerando le fondamenta dell’ordinamento civile non è possibile tacere la tristezza per l’accaduto e la preoccupazione per ciò che questo ed altri episodi analoghi segnalano: l’incapacità crescente di esprimere il disagio o il dissenso altrimenti che in forma irruenta, aspra e senza lasciare effettivo spazio al confronto. Questa incapacità è una autentica ferita nel tessuto civile, e mentre va denunciata – insieme alle manifestazioni in cui si concretizza – occorre al contempo adoperarsi per prendersene cura. L’Azione Cattolica e la FUCI, meditando sull’esempio del Signore Gesù Cristo, che “oltraggiato non rispondeva con oltraggi” (1Pt 2,23), rinnovano il proprio impegno per la formazione di uomini e donne di pace, nella convinzione che la capacità di dialogo trova solide radici solo in persone riconciliate in se stesse, e per questo pronte a misurarsi con tutti senza animosità verso alcuno.

La Presidenza Diocesana dell’Azione Cattolica I Responsabili della FUCI di Trieste

Onora la tua intelligenza – Relazione introduttiva

03 lunedì Dic 2012

Posted by fucitrieste in Spirito e mente in movimento

≈ Lascia un commento

Tag

Chiesa, fedescienza, Fuci, Settimana dell'università

V Settimana dell’Università

Trieste, 27 novembre 2011

Relazione introduttiva all’incontro pubblico

“Onora la tua intelligenza”

La Fuci di Trieste ha scelto di annunciare la sua rinascita in occasione della “V Settimana dell’Università”, un evento che coinvolge la nostra Federazione in tutto il territorio nazionale, e durante la quale vengono promosse iniziative volte a valorizzare questo ambiente, le relazioni che ci propone, le riflessioni che ci impone.

In questo contesto universitario vogliamo proporvi, con l’aiuto dei nostri ospiti, un percorso che sia vicino alla realtà che viviamo.

L’oggetto del dibattito odierno si inserisce perfettamente nella storia che la nostra Federazione ha avuto nel capoluogo giuliano. Nel settembre 1930 Trieste ospito il 21° Congresso Nazionale della Fuci, che ebbe come titolo “Il compito dei cattolici nella cultura”, riflessione che idealmente prosegue nel 32° Congresso Nazionale, sempre qui a Trieste, nel 1955, quando i temi della discussione furono “Gli orientamenti culturali degli intellettuali italiani”, “La vita spirituale dell’intellettuale”, “La funzione degli intellettuali italiani”, “La FUCI per la formazione degli intellettuali italiani”.

Oggi intendiamo continuare questo “percorso intellettuale”, declinandolo alla luce delle sfide che questo terzo millennio ci chiede di affrontare. In particolare intendiamo riscoprire la figura di un laicato chiamato sempre più ad assumere una posizione davanti alla sfide ed agli stimoli che gli vengono poste nei diversi ambienti in cui egli si trova oggi ad operare.

Queste, quindi, le tre chiavi di lettura attraverso le quali gli ospiti saranno chiamati ad offrire il loro contributo: “Il ruolo del laico nella Chiesa e in Università”, “La nostra fede e la ricerca scientifica” e “La Fuci e il dialogo in Università”.

Il ruolo del laico nella Chiesa e in università

Il cinquantenario dall’Apertura del Concilio Vaticano II, che celebriamo quest’anno, è occasione propizia per rileggere alcuni documenti che i padri conciliari hanno elaborato per la Chiesa. Tra i molti temi affrontati, ci sentiamo particolarmente coinvolti da queste parole che leggiamo nella Lumen Gentium:

I laici, radunati nel popolo di Dio e costituiti nell’unico corpo di Cristo sotto un solo capo, sono chiamati chiunque essi siano, a contribuire come membra vive, con tutte le forze ricevute dalla bontà del Creatore e dalla grazia del Redentore, all’incremento della Chiesa e alla sua santificazione permanente [1].

Chi è il laico e perché questo termine è spesso confuso con quello di non credente? Come può il laico esprimere il suo essere parte di una Chiesa composta da diverse membra nei diversi contesti sociali e culturali in cui opera? Quali sono le sue responsabilità e quali gli spazi in cui può operare? Cosa significa essere universitari cattolici oggigiorno?

La nostra fede e la ricerca scientifica

Il Santo Padre ha indetto un Anno della Fede, che si è aperto il 12 ottobre scorso, in ragione della profonda crisi che tocca molte persone e grandi settori della società [2]. La nostra fede e le nostre convinzioni talvolta si scontrano con le questioni oggetto del nostro studio, con i problemi che le ricerche possono sollevare.

“Pellegrini in marcia verso la luce”: così Paolo VI chiamava gli “uomini di pensiero e di scienza, esploratori dell’uomo, dell’universo e della storia” ai quali rivolgeva un particolare Messaggio nel 1965 [3], dal quale vogliamo partire per affrontare questo tema che quotidianamente ci interpella.

Che relazione c’è tra la nostra fede e il percorso formativo che stiamo affrontando? Esistono dei limiti alla ricerca? C’è un modo di pensare giusto ed uno sbagliato? Ci sono dei punti fermi sui quali non si può transigere?

La Fuci e il dialogo in università

Nel nostro impegno quotidiano, avvertiamo il rischio che lo studio venga considerato come la meccanica attuazione di regole di apprendimento, e la formazione come la somma di conoscenze strumentali per un impiego lavorativo. Siamo però convinti che lo studio abbia a che fare con la vita spirituale: non è un caso se l’esperienza quotidiana dell’ingresso in biblioteca, col suo silenzio e la sua concentrazione, ci richiama un ambiente di preghiera, raccolto e isolato [4].

Esistono delle analogie tra studio e preghiera? E’ possibile passare dalla loro coesistenza ad una simbiosi in modo da rendere studiosa la preghiera e religioso lo studio?

Attraverso questi contributi ci proponiamo di promuovere il dibattito e di far conoscere lo specifico della nostra federazione. Una domanda utile ed interessante è: “Di chi è la Fuci?”.

La Fuci è prima di tutto patrimonio della Chiesa: i fucini sono studenti coscienti dell’importanza della formazione, attenti alla realtà ecclesiale e sociale che li circonda. Essi saranno cristiani arricchiti da una fede messa a dura prova dai problemi etico-sociali che affrontiamo nei nostri dibattiti, educatori e docenti non superficiali, cittadini attenti e motivati nella ricerca del bene comune.

La Fuci è poi patrimonio dell’università, luogo dell’incontro e dello scontro tra giovani con idee diverse: il nostro intento sarà arricchire il dibattito con lo specifico della nostra fede, per uscirne rafforzati e maturati.

Il fucino è quindi un volontario, al servizio del sapere e della ricerca, per una Chiesa aperta al mondo e per un’Università aperta alla fede.

Con questi sentimenti e con questi interrogativi, ci poniamo in ascolto dei nostri relatori.

[1] CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 33

[2] BENEDETTO XVI, Lett. Ap. Porta fidei in forma di Motu proprio (11 ottobre 2011)

[3] PAOLO VI, Messaggio agli uomini di pensiero e di scienza (8 dicembre 1965)

[4] SPADARO A., Per una spiritualità dello studio, in La Civiltà Cattolica, quad. 811 (4 aprile 2009)

Categorie

  • Assemblee nazionali
  • Assemblee Regionali
  • Assemblee regionali
  • Discussioni
  • Esperienze estive
  • Eventi pubblici
  • I nostri incontri
  • percorso politico-culturale
  • percorso spirituale
  • Settimane teologiche Camaldoli
  • Spirito e mente in movimento
  • Uncategorized
  • Vita di gruppo

Articoli recenti

  • Sulla stessa barca
  • L’origine del problema
  • Mediterraneo
  • Opere di Misericordia, Opere di Dio
  • Alla GMG di Cracovia

Archivi

  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • marzo 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • maggio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012

Tag

AC amicizia assemblea regionale baccello barca bhatti caritas Cattedra di S. Giusto Chiesa cineforum Codice Diritto Canonico coppie di fatto corpo costituzione dialogo interreligioso Diocesi diritto divorziati risposati economia Esercizi spirituali sant'Ignazio Europa Expo Facoltà di scelta famiglia fede fedescienza filosofia Fratture Fuci fuci storia cene gender Geografia GMG grigio guerra indissolubilità Laici matrimonio Mediterraneo migranti migranti Chiesa misericordia Natale OMS opere opere; misericordia; vangelo; Madre Teresa orientamento peccato Profughi queer ragione San Francesco san tommaso Settimana dell'università Siria sociologia Spiritualità studio teologia unFILMconlaFUCI Unità Università uomo donna bibbia creazione Paolo vangelo Vaticano Vescovo wasteland

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie