• About Fuci
  • Appuntamenti
  • Verbali di gruppo

Fuci Trieste

~ Per contattarci, scrivi a fuci@units.it

Fuci Trieste

Archivi tag: barca

Sulla stessa barca

15 sabato Apr 2017

Posted by fucitrieste in Eventi pubblici, Vita di gruppo

≈ Lascia un commento

Tag

barca, caritas, Profughi, Università

Immigrazione: soccorsi 320 eritrei a 30 miglia da Libia

Questo il titolo dell’incontro organizzato dal gruppo FUCI con alcune persone che all’interno della Caritas diocesana di Trieste si occupano del servizio accoglienza dei profughi: Alberto Flego (Ufficio immigrazione) e Katarina Modic (Servizio accoglienza). Una chiacchierata che si è svolta presso l’edificio H3 dell’Università di Trieste nello scorso mese di marzo. L’obiettivo era cercare di capire quello che si fa e quello che resta da fare per i migranti nella nostra città. Il risultato è stato un progetto di impegno del nostro gruppo a favore dell’integrazione.

Al di là dei dettagli tecnici riguardanti le procedure amministrative che scandiscono i tempi dell’accoglienza, è sempre molto interessante essere messi di fronte alle persone, con le loro storie e le loro difficoltà. Quanto tempo serve per l’integrazione? Almeno 2 anni nell’esperienza degli operatori – un investimento di tempo forse più importante dell’investimento in denaro. Un tempo che deve servire per l’educazione, che non si ferma ad insegnare una lingua o l’uso del materasso (che pure può essere necessario…), ma è tesa a fornire gli strumenti per godere pienamente di tutti i diritti della nostra società e per capirne gli associati doveri.

Essere profughi non significa essere santi (anche tra occidentali peraltro è una virtù rara): i pregiudizi li hanno tutti, e tutti sono spesso ridicoli allo stesso modo. Come a noi capita di vivere quella sindrome del fortino assediato immaginandoli competitori alla ricerca di un posto di lavoro o di una forma di assistenza sociale (se va bene), o delinquenti (se va male), una tendenza alle manie di persecuzione riguarda anche loro, gli altri: può succedere, ad esempio, ed è una storia vera, una specie di protesta contro le tazzine marchiate Illy sul fondo, perché ribaltate ricordano la scritta in lettere arabe di Allah – un segno di disprezzo e oltraggio al nome di Dio, sempre schiacciato contro il tavolo.

Cosa abbiamo imparato? Che forse ciò che ci unisce, al di la di tutto, al di là del buonismo umanitario – siamo tutti esseri umani, siamo tutti buoni nel profondo – è anche la stessa sensazione di estrema vulnerabilità. Una debolezza che diventando paura può generare violenza e terrore. O al contrario può spingerci al reciproco aiuto e alla collaborazione. Siamo, in fondo, tutti in cerca di salvezza nello stesso mare aperto: tutti sulla stessa barca.

Categorie

  • Assemblee nazionali
  • Assemblee Regionali
  • Assemblee regionali
  • Discussioni
  • Esperienze estive
  • Eventi pubblici
  • I nostri incontri
  • percorso politico-culturale
  • percorso spirituale
  • Settimane teologiche Camaldoli
  • Spirito e mente in movimento
  • Uncategorized
  • Vita di gruppo

Articoli recenti

  • Sulla stessa barca
  • L’origine del problema
  • Mediterraneo
  • Opere di Misericordia, Opere di Dio
  • Alla GMG di Cracovia

Archivi

  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • marzo 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • maggio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012

Tag

AC amicizia assemblea regionale baccello barca bhatti caritas Cattedra di S. Giusto Chiesa cineforum Codice Diritto Canonico coppie di fatto corpo costituzione dialogo interreligioso Diocesi diritto divorziati risposati economia Esercizi spirituali sant'Ignazio Europa Expo Facoltà di scelta famiglia fede fedescienza filosofia Fratture Fuci fuci storia cene gender Geografia GMG grigio guerra indissolubilità Laici matrimonio Mediterraneo migranti migranti Chiesa misericordia Natale OMS opere opere; misericordia; vangelo; Madre Teresa orientamento peccato Profughi queer ragione San Francesco san tommaso Settimana dell'università Siria sociologia Spiritualità studio teologia unFILMconlaFUCI Unità Università uomo donna bibbia creazione Paolo vangelo Vaticano Vescovo wasteland

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie