• About Fuci
  • Appuntamenti
  • Verbali di gruppo

Fuci Trieste

~ Per contattarci, scrivi a fuci@units.it

Fuci Trieste

Archivi tag: Unità

Mediterraneo

30 mercoledì Nov 2016

Posted by fucitrieste in I nostri incontri, percorso politico-culturale, Vita di gruppo

≈ Lascia un commento

Tag

Fratture, Geografia, Mediterraneo, Profughi, Unità

800px-mediterranean_sea_16-61811e_38-99124n

Definizione storica

Fernand Braudel, autore di importanti saggi sul Mediterraneo, intende questa regione come una unità geografica compresa tra una diagonale desertica a Sud (dal Sahara ai deserti freddi asiatici) e una diagonale atlantica a Nord) composta da numerosi mari (Egeo, Adriatico, Tirreno, Ligure, Ionio…) e 5 penisole montagnose (Italia, Balcani, Anatolia, Maghreb, penisola Iberica).

Fratture ed unità

Il Mediterraneo è attraversato innanzitutto da una frattura di ordine demografico ed economico tra Paesi poveri ad alta natalità – concentrati sulla sponda Sud -, e ricchi ma con scarsa natalità – che caratterizzano la sponda Nord: questi gradienti da soli basterebbero a giustificare i flussi migratori in atto. E’ al centro inoltre di numerose fratture di civiltà nella visione della clash of civilization proposta da Samuel P. Huntington nel 1993, quando era appena crollato il muro di Berlino, ed in America si costituivano think tank per cercare di predire nuove aree di conflitto. Individuava infatti il fulcro dei futuri conflitti in diverse entità culturali/religiose – di cui molte si affacciano sul Mediterraneo (mondo europeo; ortodosso; islamico). Interpretare i conflitti contemporanei come guerre tra religioni non è però del tutto corretto: come nota Alberto Melloni, storico del cristianesimo, si tratta piuttosto di conflitti all’interno delle religioni (tra fondamentalisti e moderati).

Tuttavia esistono anche elementi di forte unitarietà: fisico-climatica e floro-faunistica innanzitutto (elementi visibili in particolare nei frutti dell’agricoltura: sono tutte civiltà del grano, dell’olivo  e della vite). Ancor più significativa è la forte unità umana nei secoli: la categoria dello spazio/movimento si è sviluppata in tutto il bacino con agglomerati cittadini uniti da strade/rotte di cabotaggio a formare un sesto continente liquido.

Interpretazioni sul Mediterraneo

Il Mediterraneo è stato descritto da Paul Valery come macchina che produce instancabilmente civiltà (succedutesi sulle sue sponde nei secoli con una ricchezza con pochi eguali); come luogo di attrazione dei popoli delle steppe e acculturazione (Maurice Aymard); come elemento capace di coniugare, secondo Franco Cassano, le categorie schmittiane di pensiero tellurico (basato sulla comunità, costruito attorno a un ordine politico basato sulla terra) e oceanico (caratterizzato da individualismo e prevalenza dell’ordine economico, che esalta esploratori e corsari). E’ però oggi visto essenzialmente come luogo ostile: da cui nascono profughi, in cui si verificano stragi, attraverso cui l’islam ci invade.

Se il confine è un ambivalente luogo di mediazione tra la necessità di tutelare la propria intimità  e quella di garantire la possibilità di comunicare, il Mediterraneo, così ricco di confini liquidi, contribuisce e costringe a creare un’identità in tutti i popoli che vi si affaccaino. Identità che ancora non è distintamente formata nell’Europa, che proprio sul problema del Mediterraneo anzi si divide e non è capace di costruire un progetto comune. Profeticamente, al contrario, il Mediterraneo potrebbe essere parte della soluzione alla crisi di identità dell’Europa

appunti dalla lezione di Andrea Pase, prof. di Geografia presso l’Università di Padova

Categorie

  • Assemblee nazionali
  • Assemblee Regionali
  • Assemblee regionali
  • Discussioni
  • Esperienze estive
  • Eventi pubblici
  • I nostri incontri
  • percorso politico-culturale
  • percorso spirituale
  • Settimane teologiche Camaldoli
  • Spirito e mente in movimento
  • Uncategorized
  • Vita di gruppo

Articoli recenti

  • Sulla stessa barca
  • L’origine del problema
  • Mediterraneo
  • Opere di Misericordia, Opere di Dio
  • Alla GMG di Cracovia

Archivi

  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • marzo 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • maggio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012

Tag

AC amicizia assemblea regionale baccello barca bhatti caritas Cattedra di S. Giusto Chiesa cineforum Codice Diritto Canonico coppie di fatto corpo costituzione dialogo interreligioso Diocesi diritto divorziati risposati economia Esercizi spirituali sant'Ignazio Europa Expo Facoltà di scelta famiglia fede fedescienza filosofia Fratture Fuci fuci storia cene gender Geografia GMG grigio guerra indissolubilità Laici matrimonio Mediterraneo migranti migranti Chiesa misericordia Natale OMS opere opere; misericordia; vangelo; Madre Teresa orientamento peccato Profughi queer ragione San Francesco san tommaso Settimana dell'università Siria sociologia Spiritualità studio teologia unFILMconlaFUCI Unità Università uomo donna bibbia creazione Paolo vangelo Vaticano Vescovo wasteland

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie